Ciao Stefano nell’ultimo numero c’eravamo lasciati con una promessa, non ricordi?
Sì, avremmo dovuto parlare della reale efficacia dei social media nell’ambito dello sviluppo del digital business per le aziende
Cosa intendi per digital Business, Stefano?
Di solito si fa riferimento a quest’area di lavoro quando si utilizzano strumenti digitali per promuovere e sviluppare prodotti/servizi verso i clienti attuali e potenziali
Quindi?
Abitualmente si utilizzano i social media, piuttosto che una serie di altri strumenti per farsi conoscere. Spesso, però accade che si fa un grande lavoro ma con pochi risultati
Perché?
Perché gli strumenti digitali sono molto potenti ma è necessario utilizzarli e gestirli al meglio, in funzione dei propri obiettivi e non farci utilizzare.
Cosa intendi dire. Se faccio un post sui social media come Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, YouTube, piuttosto che Linkedin posso far conoscere i miei prodotti/servizi o me stesso e quello che faccio o di cui mi occupo?
Certamente ma la prima cosa da fare è che dobbiamo tenere da conto che ogni canale social che tu hai citato è diverso dall’altro. Ad esempio Facebook ed Instagram pur appartenendo alla stessa azienda Meta, in realtà poi si rivolgono a fasce di età differenti ed usufruitori differenti. Infatti, Instagram si rivolge ad un pubblico più giovane dove le immagini (foto/video) hanno una maggiore attrattività; su questo social sono molto importanti le stories (video di 15 secondi ciascuno) che sono messe in evidenza nella parte alta dell’applicazione e scompaiono dopo 24 ore. Quindi, l’utente tende ad utilizzarle per comunicare situazioni/stati d’animo che ha, in modo simpatico e divertente, perché Instagram mette a disposizione una serie di strumenti come musica, emojii, sticker ecc per crearle.
I Reel sono gli ultimi nati ed è un’area dedicata a video di 60 secondi che hanno la caratteristica che possono visualizzarsi in verticale a tutto schermo del cellulare (dimensioni 9:16).
Tik Tok si rivolge, ad un pubblico ancora più giovane di Instagram ma, le funzioni e le caratteristiche di questo social media sono molto simili.
Mentre, Twitter è il social delle notizie, soprattutto per le sue caratteristiche e tipologie di persone che lo utilizzano, infatti un post può contenere al massimo 280 caratteri.
YouTube, invece, di proprietà di Google è il canale per eccellenza dedicato ai video
I social media ed il mondo digitale
Ti sei dimenticato di Linkedin?
Effettivamente questo social di proprietà di Microsoft è molto particolare e specifico per il mondo delle attività economiche in generale. Infatti, su questo social media si pubblicano principalmente argomenti professionali e rispetto agli altri canali il linguaggio è tecnico e specifico. Qui si possono incontrare “digitalmente” professionisti da tutto il mondo con cui scambiarsi opinioni e punti di vista e poter discutere di nuove opportunità di lavoro.
Grazie della panoramica che mi sembra sintetica e chiara ma, non ti nascondo che però se dovessi scegliere non saprei a questo punto cosa fare, tu cosa consigli?
In realtà non ci può essere una soluzione unica ma, dipende dagli obiettivi e dal prodotto/servizio che si vuole promuovere e far conoscere.
Poi non bisogna dimenticarsi che sui canali social è gratuito l’accesso e la pubblicazione dei contenuti poi se si vuole realmente raggiungere obiettivi specifici di comunicazione nell’ arrivare a farsi conoscere a target di clienti è necessario utilizzare le funzioni a pagamento.
Come funzionano?
Sono piuttosto articolate e sono di solito self-service, nel senso che ogni social media è dotato di una piattaforma pubblicitaria in cui è possibile accedere, scegliere l’obiettivo che si vuole raggiungere, selezionare il pubblico a cui far vedere il proprio contenuto ed inserire il budget di spesa.
Semplice
Si poi nella realtà non lo è, infatti è necessario conoscere bene gli strumenti perché si corre il rischio poi d’investire anche molto ma con scarsi risultati
Cosa vuoi dire?
Beh! Ultimamente sento sempre più persone che hanno investito anche somme di denaro importanti sui social anche nello sviluppo di contenuti come foto e video ma, sono un po’ disillusi perché non hanno ottenuto i risultati sperati.
Hanno ragione?
In parte sì, perché negli ultimi anni si è dato a questi strumenti un’attesa di risultati, forse superiore alle reali potenzialità. E’ necessario comprendere che non è il singolo strumento e/o campagna pubblicitaria che magicamente fa arrivare nuovi ordini e conquistare nuovi clienti o ci fa diventare famosi e riconosciuti quando camminiamo per strada…
Ma è vero che con la pubblicità digitali si possono raggiungere migliaia di persone in qualunque parte del mondo anche con investimenti piuttosto contenuti?
E’ in parte vero. Infatti, molte volte capita di farsi illudere dai budget di spesa e dai numeri, in termini di quantità di persone raggiunte, dalle campagne pubblicitarie, solitamente piuttosto altex; quello che conta è la qualità non la quantità
Cosa intendi per Qualità
La qualità delle persone che si contattano.
A Cosa serve aver raggiunto con una campagna centinaia di persone se poi nessuna di queste ci contatta o ci dà un segnale di riscontro?
Il digitale deve essere uno strumento di connessione tra le persone che per distanza, luogo, tempo non è facile o possibile farlo di persona.
Cosa consigli allora?
E’ la strategia che è vincente. Spesso ci si dimentica che dobbiamo conquistare l’attenzione dei nostri clienti/amici, attrarli e spiegare loro le caratteristiche ed i punti di forza distintivi dei noi e/o dei nostri prodotti/servizi, utilizzando un linguaggio visivo ed un tono di voce scritto e parlato coinvolgente. Ma, per fare questo è necessario aver ben chiaro a chi dobbiamo rivolgerci e come, utilizzando tutti gli strumenti digitali, non solo i social media che non sono la “panacea di tutti i mali”
Cosa intenti per strategia digitale
Intendo che non bisogna dimenticarsi del proprio sito web, che va inteso come “la nostra casa digitale”. Non dimentichiamoci che tutti i social media sono di proprietà di altri mentre, il sito è nostro.
Certo poi è necessario che ci facciamo trovare sul web e quindi è importante che ciò che scriviamo e pubblichiamo venga fatto utilizzando tecniche SEO (Search Engine Optimization). Sostanzialmente, quando ricerchiamo su Google un argomento i risultati che otteniamo (SERP) sono la sintesi in ordine di apparizione degli argomenti che il Motore di Ricerca fa in pochissime frazioni di secondi su tutto il web per rispondere alla nostra richiesta.
Quindi, più i contenuti che inseriamo sulle nostre pagine web sono rilevanti per l’algoritmo di Google, più chi ricerca i nostri argomenti ci trova e ci contatta.
Insomma più vai avanti, più mi sembra articolato.
Si mi rendo conto che sto esagerando… Direi che per concludere Andrea suggerisco che sia necessario immergersi in una nuova realtà.
Se vedi per gioco ho creato un’immagine con una mia gigantografia su di un palazzo in una realtà virtuale, per far comprendere che con i social ed il digital in genere entriamo in una nuova dimensione, con regole e modalità comportamentali differenti, anche se poi abbiamo a che fare sempre con altre persone come noi.
Quindi se si vuole affrontare il mondo digitale per ottenere riscontri per sé stessi o per le proprie attività economiche consiglio di non farlo in modo superficiale pensando di fare dei post, pubblicandoli e sponsorizzandoli ma, di fare delle riflessioni ed uno studio specifico approfondito.
Solo così si possono raggiungere dei risultati tangibili
Segui Bassano News su Facebook


Add a Comment
You must be logged in to post a comment