il futuro dell'ecommerce, strategie per contrastare amazon

Il futuro dell’eCommerce: Amazon contro gli shop on-line indipendenti


La pandemia ha fatto esplodere i fatturati dello shop on-line consolidando il futuro dell’eCommerce. Ma in questo scenario come possono combattere i negozi on-line indipendenti contro il titanico Amazon?

Le dimensioni del mercato eCommerce globale dovrebbero raggiungere oltre 27 miliardi di dollari entro il 2027. Mentre Amazon è il rivenditore online più importante con la maggior quota di mercato, c’è ancora spazio per gli e-shop indipendenti per rivendicare una loro quota di mercato?

Come può un piccolo rivenditore online riuscire ad avere un vantaggio contro un colosso come Amazon? Quale potrebbe essere il futuro del suo e-commerce? La chiave è anticipare le prossime tendenze del commercio elettronico e sviluppare soluzioni innovative per ottenere questo vantaggio vitale.

Qui di seguito qualche considerazione, che può aiutare a migliorare le performance degli e-shop indipendenti.

Accrescere la Personalizzazione

La personalizzazione nel marketing non è una novità, ma ci sono nuove tecniche che le aziende possono utilizzare per connettersi con il loro target di riferimento.

Ad esempio, è possibile focalizzare sempre più la proposta ai propri clienti, in base al loro comportamento di acquisto passato. Questo tipo di contatto al momento giusto potrebbe aumentare le performance di vendita e ottenere recensioni positive.

Inoltre, rispetto a colossi e multinazionali, si potrebbe lavorare molto sulla creazione di una relazione e connessione più umana e personale, per quanto sempre digitale. Sulla creazione di un rapporto stabile e fedele: questo facilita molto un possibile riacquisto, un passaparola o una recensione positiva.

A proposito di recensioni: la SEO penalizza molto quelle fasulle, quindi devono essere quindi veritiere e sincere.

Il futuro dell’eCommerce: Costruire un marchio che vale il prezzo

Molti consumatori acquistano su Amazon perché i prezzi sono molto competitivi.

Per un produttore questo significa una corsa verso il basso, con una conseguente problematica futura che riguarda la marginalità.

Esiste una valida alternativa? Quale potrebbe esser il futuro del proprio e-commerce?

Per portare più traffico verso il proprio shop online, si potrebbe offrire un prodotto di qualità superiore e un servizio integrato. Dal confronto fra le varie offerte, non solo di prezzo, ma a questo punto di caratteristiche del prodotto, i potenziali acquirenti saranno probabilmente disposti a pagare di più.

Questa differenziazione consente anche di sviluppare linee di prodotti uniche. Sarà quindi possibile attirare consumatori che non riescono a trovare articoli simili di competitor su Amazon.

Questo è uno dei vantaggi competitivi più significativi che si possono ottenere quando si crea un negozio online, perché permette di aumentare la brand awareness e value. Un vantaggio che risulta difficile da raggiungere, se invece si decide di vendere solo su Amazon, se non con ingenti capitali in sponsorizzazioni.

Altro aspetto da considerare è la crescita della brand reputation: quando si offrono prodotti e servizi specializzati, le recensioni vengono scritte direttamente sul sito dell’azienda e non su Amazon. Se queste poi ottengono punteggi molto alti,ecco che l’azienda migliorerà la sua brand reputation in generale. E le consentirà di creare una strategia integrata multi-canale, per promuovere e spingere il traffico verso il proprio sito.

eCommerce e SEO

Le strategie SEO rendono possibile per i negozi indipendenti la competizione con i venditori di Amazon. Ciò significa l’utilizzo delle giuste parole chiave e la creazione di contenuti di alta qualità per la propria comunicazione.

È vitale capire come ottenere una buona valutazione dagli algoritmi di Search Engine, che cambiano costantemente i loro criteri.

Per avere successo è importante fornire aggiornamenti regolari dei contenuti. Per essere davvero efficace questo può richiedere tempo e soprattutto generare una serie di complessità. Lavorare con professionisti che hanno conoscenze esperte in questo settore, e sono aggiornati sulle ultime tendenze può aiutare a raggiungere i propri obiettivi più rapidamente ed efficacemente.

Oggi è importante saper comunicare i propri brand value con coraggio e trasparenza. Il futuro dell’eCommerce passa anche tramite la condivisione con propri clienti degli stessi valori. Ad esempio, i consumatori sono sempre più preoccupati e sensibili verso l’ambiente. Nel momento dell’acquisto, possono preferire un’azienda rispetto ad un’altra, perché considera seriamente questo aspetto. Un professionista può consigliare contenuti più strategici, più precisi e può aiutare a non incorrere in malintesi, che sarebbero un boomerang per la reputazione dell’azienda.

La strategia SEO si deve basare su notizie vere e dimostrabili, ancor più se si tratta di valori: si possono conquistare nuovi clienti dimostrando che il proprio business si fonda su prodotti con valori etici solidi.

Il futuro dell’eCommerce come strategia integrata di medio lungo periodo

Sicuramente il proprio sito è un po’ come stare a casa propria, qui è possibile effettuare una serie di azioni e attività che si possono implementare con maggiore libertà nel medio lungo periodo. Ad esempio tutte le campagne di advertising consentono di portare i potenziali clienti sul sito, dove possono navigare e trovare maggiori informazioni sull’azienda e i suoi prodotti. Anche su Amazon è possibile creare un sito: lo spazio comunque è ridotto ed inoltre tutto il traffico di clienti rimane sulla piattaforma, rendendo più difficili le azioni successive di re-marketing.

Nel breve e medio periodo, comunque, è indubbio che i risultati garantiti da Amazon siano incomparabili, rispetto ad un lancio ex-novo di un nuovo shop on-line.

La scelta fra vendere su Amazon o attraverso un proprio sito può essere anche sinergica, non necessariamente contrapposta. Il futuro dell’e-commerce vede ambedue le scelte all’interno di una precisa strategia digitale integrata, per ottenere così degli ottimi risultati senza essere per forza essere in contrasto.

È consigliabile infatti un modello di sviluppo digitale che sia il più possibile integrato e multi canale, per raggiungere con strumenti diversi il maggior numero di potenziali clienti e soddisfare le loro aspettative.


Add a Comment

You must be logged in to post a comment